ArchivioEventi

  • Dalla pizzica alla tarantella
  • Dalla pizzica alla tarantella
  • Dalla pizzica alla tarantella
  • Dalla pizzica alla tarantella

Dalla pizzica alla tarantella

31 January 2025

VENERDÌ 31 GENNAIO – AUDITORIUM NINO ROTA

È  stato un autentico intreccio sonoro che mescola le radici della tradizione alle ali del futuro. Il concerto di venerdì 31 gennaioore 20.00all’Auditorium “Nino Rota” di Bari dal titolo “Sentieri, dalla pizzica alla tarantella” è un’esperienza immersiva con 4 dei più grandi protagonisti del panorama musicale odierno: il mandolinista israeliano Avi Avital, il violoncellista Giovanni SollimaAlessia Tondo alla voce e tamburo e Giuseppe Copia alla tiorba e chitarre. In programma una selezione di brani che spaziano dalle musiche tradizionali sefardite, macedoni e salentine, alle composizioni barocche di Domenico Scarlatti e Dario Castello, fino ai brani contemporanei di Eliodoro Sollima e dello stesso Giovanni Sollima. Ogni nota sarà un passo lungo un sentiero che unisce passato e presente, radici e innovazione, popolarità e ricerca artistica. L’eterogenea proposta musicale viene interpretata da un quartetto d’eccezione, per la grandezza delle quattro personalità musicali in scena. Primo mandolinista nominato per un Grammy Award, Avi Avital è una vera forza innovativa nel panorama musicale mondiale. Per più di due decenni Avi Avital ha rimodellato la storia e il futuro del suo strumento, suonandolo nelle sale più prestigiose di tutto il mondo ed ampliando il repertorio mandolinistico non solo con trascrizioni di vari brani, ma commissionando oltre cento opere per mandolino. Avital supera ogni confine stilistico, incarnando l’essenza del Mediterraneo con un virtuosismo magnetico e una profondità espressiva senza pari. Al suo fianco, Giovanni Sollima, violoncellista di fama internazionale e compositore italiano più eseguito nel mondo. Collabora con artisti del calibro di Riccardo Muti, Yo-Yo Ma, Ivan Fischer, Viktoria Mullova, Ruggero Raimondi, Mario Brunello, Kathryn Stott, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labeque, portando in scena il linguaggio di un fuoriclasse della musica che attraversa i secoli.

Completa l’ensemble strumentale Giuseppe Copia, specialista di strumenti a corda barocchi e rinascimentali, in questo concerto alla tiorba e alle chitarre.

Protagonista della serata per la parte vocale Alessia Tondo, oggi una delle interpreti più significative della scena musicale, capace di emozionare con ballate intime e profonde, interamente in dialetto salentino. A sei anni cantava insieme alla nonna nel gruppo salentino Mera Menhir, pochi anni dopo viene lanciata dai Sud Sound System nel brano “Le radici ca tieni”. Come solista, duetta e collabora con i maestri Mauro Pagani, Ambrogio Sparagna, Ludovico Einaudi, Goran Bregovic, Giovanni Sollima, Phil Manzanera, Carmen Consoli, Raphael Gualazzi e molti altri.

La Camerata Musicale Barese, con la magistrale direzione artistica del M° Dino De Palma, porta a Bari un altro concerto eccezionale, una vera gemma della programmazione pugliese del 2025, un percorso sonoro unico, che mescola sapientemente tradizioni musicali del Sud Italia e del Mediterraneo, capolavori del barocco europeo, con creazioni contemporanee, in una fusione di stili e mondi diversi.

I soci dell'Unitre hanno molto apprezzato con scroscianti applausi, uno spettacolo di alto livello.